Suzuki GSX-S1000: scheda tecnica e prestazioni sportive

Índice

Quali sono le caratteristiche tecniche della Suzuki GSX-S1000?

La Suzuki GSX-S1000 è una naked bike dalle prestazioni sportive, caratterizzata da un motore a quattro cilindri in linea da 999 cc in grado di erogare una potenza massima di 152 CV a 11.000 giri/min e una coppia massima di 106 Nm a 9.500 giri/min. Il motore è dotato di un sistema di iniezione elettronica e di un sistema di scarico a quattro uscite, che garantiscono una risposta pronta e un suono aggressivo.

La GSX-S1000 presenta un telaio in alluminio a doppia trave, che garantisce leggerezza e rigidità, e una sospensione anteriore a forcella rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore a braccio oscillante con monoammortizzatore. La frenata è affidata a un impianto a doppio disco anteriore da 310 mm e a un singolo disco posteriore da 220 mm, con sistema ABS di serie.

Il design della GSX-S1000 è ispirato alla Suzuki GSX-R1000, con linee taglienti ed aggressive, e presenta un sistema di illuminazione a LED, una strumentazione digitale completa di contagiri e indicatori di marcia e un serbatoio carburante da 17 litri.

Quali sono le prestazioni sportive della Suzuki GSX-S1000?

La Suzuki GSX-S1000 è una moto dalle prestazioni sportive elevate, in grado di garantire un'esperienza di guida emozionante e coinvolgente. Grazie al suo motore potente e al telaio rigido e preciso, la GSX-S1000 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi e raggiungere una velocità massima di oltre 250 km/h.

Inoltre, la GSX-S1000 è dotata di una serie di tecnologie che migliorano la sua maneggevolezza e la sua stabilità, come il controllo della trazione a tre livelli, che permette di gestire la potenza del motore in modo efficace in diverse condizioni di guida, e il controllo dell'acceleratore elettronico, che garantisce una risposta pronta e diretta al comando del gas.

Infine, la GSX-S1000 è una moto molto divertente da guidare, grazie alla sua posizione di guida confortevole e alla sua agilità in curva, che la rendono adatta sia per la guida su strada che per l'utilizzo in pista.

Quali sono gli accessori e le opzioni disponibili per la Suzuki GSX-S1000?

La Suzuki GSX-S1000 è disponibile in diverse varianti, tra cui la GSX-S1000F, che presenta una carenatura completa per una maggiore protezione dal vento, e la GSX-S1000Z, che presenta una colorazione nera e oro e una serie di dettagli in carbonio.

Inoltre, la GSX-S1000 è dotata di una serie di accessori e opzioni che permettono di personalizzare la moto in base alle proprie esigenze e preferenze. Tra questi, si possono trovare:

- Scarichi sportivi: in grado di migliorare la resa del motore e donare un suono più aggressivo alla moto;
- Sistemi di illuminazione aggiuntivi: come le luci a LED per migliorare la visibilità in condizioni di scarsa luminosità;
- Selle e maniglie per il passeggero: per migliorare il comfort del passeggero durante la guida;
- Sistemi di protezione: come i paramotore e le protezioni per il telaio e il serbatoio, per proteggere la moto da eventuali urti o cadute.

Qual è il prezzo medio della Suzuki GSX-S1000?

Il prezzo della Suzuki GSX-S1000 varia a seconda del modello e delle opzioni scelte, ma in media si aggira intorno ai 12.000-13.000 euro. La Suzuki GSX-S1000F e la GSX-S1000Z sono invece leggermente più costose, con un prezzo di listino di circa 13.500 euro.

È possibile trovare la Suzuki GSX-S1000 anche nel mercato dell'usato, a prezzi più convenienti rispetto al nuovo.

Quali sono le opinioni degli utenti sulla Suzuki GSX-S1000?

Le opinioni degli utenti sulla Suzuki GSX-S1000 sono generalmente molto positive. Gli appassionati di moto apprezzano la sua potenza e la sua maneggevolezza, che la rendono adatta sia per la guida su strada che per l'utilizzo in pista. Inoltre, la GSX-S1000 è apprezzata per il suo design aggressivo e per la qualità dei materiali utilizzati nella sua costruzione.

Tuttavia, alcuni utenti lamentano un certo fastidio alla schiena dovuto alla posizione di guida leggermente spostata in avanti e al mancato supporto lombare della sella.

In generale, la Suzuki GSX-S1000 è una moto molto amata dagli appassionati di moto sportive, che apprezzano la sua potenza e l'emozione che riesce a trasmettere durante la guida.

Vale la pena acquistare la Suzuki GSX-S1000?

La decisione di acquistare la Suzuki GSX-S1000 dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Se si è alla ricerca di una moto dalle prestazioni sportive elevate, con un design aggressivo e una buona maneggevolezza, la GSX-S1000 è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.

Tuttavia, se si cerca una moto più comoda e versatile, magari per un utilizzo quotidiano, è consigliabile valutare altri modelli della gamma Suzuki o di altre case motociclistiche.

In ogni caso, la Suzuki GSX-S1000 è una moto di alta qualità, costruita con materiali di prima scelta e dotata di tecnologie all'avanguardia, che garantisce un'esperienza di guida emozionante e coinvolgente.

Domande frequenti sulla Suzuki GSX-S1000

La Suzuki GSX-S1000 è adatta per la guida in pista?

Sì, la Suzuki GSX-S1000 è una moto adatta per la guida in pista grazie alle sue prestazioni sportive elevate e alla sua maneggevolezza. Tuttavia, è importante ricordare di rispettare le norme di sicurezza e di utilizzare le protezioni necessarie durante la guida in pista.

La Suzuki GSX-S1000 è dotata di sistema ABS?

Sì, la Suzuki GSX-S1000 è dotata di sistema ABS di serie, che garantisce una frenata efficace e sicura su qualsiasi tipo di superficie stradale.

Quanto pesa la Suzuki GSX-S1000?

La Suzuki GSX-S1000 ha un peso a secco di circa 209 kg.

La Suzuki GSX-S1000 è adatta per i viaggi lunghi?

La Suzuki GSX-S1000 non è particolarmente adatta per i viaggi lunghi, a causa della sua posizione di guida leggermente spostata in avanti e della sella non troppo confortevole. Tuttavia, è possibile installare accessori come una sella più comoda e una maggiore protezione dal vento per migliorare il comfort durante i viaggi.

Moto Guzzi 750 Nevada: il partner ideale per le sue avventure in moto

Adrei

Mi chiamo Andrei, vengo dal mondo delle moto, dove la potenza dei motori è la mia musa ispiratrice. Le mie parole sono un'ode al ruggito dei tubi di scarico, alle carezze del vento sulla pelle e alla connessione tra l'uomo e la macchina. Prendete il mio libro e accendete i vostri motori mentali.

Subir