Novità Honda Moto 2021: modelli, colori e tecnologie all'avanguardia

Índice

Quali sono i nuovi modelli di moto Honda per il 2021?

La Honda presenta per il 2021 una gamma di moto completamente rinnovata, con modelli adatti a tutti i tipi di motociclisti, dalle entry level alle più performanti. Tra i nuovi modelli troviamo la CBR1000RR-R Fireblade, la CB1000R Neo Sports Cafe, la NC750X, la Forza 750 e la ADV150.

La CBR1000RR-R Fireblade è una supersportiva completamente nuova, con un motore completamente ridisegnato che eroga una potenza di 217 CV a 14.500 giri/min. La CB1000R Neo Sports Cafe è invece una naked dalle linee moderne ed eleganti, con un motore da 998 cc in grado di erogare 143 CV a 10.500 giri/min.

La NC750X è una moto adventure touring versatile e facile da guidare, con un motore a due cilindri paralleli da 745 cc in grado di erogare 57 CV a 6.750 giri/min. La Forza 750 è invece uno scooter sportivo e tecnologico, con un motore bicilindrico parallelo da 745 cc in grado di erogare 58 CV a 6.750 giri/min. Infine, la ADV150 è uno scooter adventure dalle linee aggressive e dinamiche, con un motore da 149 cc in grado di erogare 14,7 CV a 8.500 giri/min.

Quali sono i colori disponibili per le nuove Honda moto del 2021?

La Honda ha scelto per i nuovi modelli una gamma di colori che spazia dal classico Rosso Honda ai colori più accattivanti e moderni come il Nero Graphite Metallic e il Pearl Glare White. La CBR1000RR-R Fireblade è disponibile nei colori Grand Prix Red e Matte Pearl Morion Black, mentre la CB1000R Neo Sports Cafe è disponibile nei colori Candy Chromosphere Red e Matte Jeans Blue Metallic.

La NC750X è disponibile nei colori Pearl Glare White e Darkness Black Metallic, la Forza 750 nei colori Pearl Nightstar Black e Matt Alpha Silver Metallic, mentre la ADV150 è disponibile nei colori Pearl Fadeless White e Matte Gunpowder Black Metallic.

Quali tecnologie all'avanguardia sono presenti nelle nuove moto Honda del 2021?

La Honda ha equipaggiato i suoi nuovi modelli con tecnologie all'avanguardia per garantire la massima sicurezza e il massimo comfort durante la guida. Tutti i modelli sono dotati di ABS e controllo di trazione di serie. La CBR1000RR-R Fireblade inoltre è dotata di un sistema di controllo della coppia HSTC (Honda Selectable Torque Control) e di un quickshifter bidirezionale. La CB1000R Neo Sports Cafe ha invece un manubrio a sezione variabile e una frizione assistita e anti-hop.

La NC750X è dotata di una frizione assistita e anti-hop, di un sistema di frenata a doppio disco e di un forcellone in alluminio. La Forza 750 ha un sistema di controllo della coppia HSTC e di frenata di emergenza con rilevamento di oggetti in movimento. Infine, la ADV150 ha un telaio in tubi di acciaio e una forcella telescopica con escursione di 130 mm.

Quale è la gamma completa di moto Honda disponibili per il 2021?

La gamma completa di moto Honda per il 2021 comprende modelli per tutti i gusti e le esigenze. Oltre ai nuovi modelli presentati, Honda offre anche moto già consolidate come la Africa Twin, la Gold Wing, la X-ADV, la CB650R, la CMX500 Rebel e la Monkey.

La Africa Twin è una moto adventure dalle caratteristiche off-road, dotata di un motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc in grado di erogare 100 CV a 7.500 giri/min. La Gold Wing è invece una touring di lusso, con un motore a sei cilindri da 1.833 cc in grado di erogare 126 CV a 5.500 giri/min.

La X-ADV è uno scooter adventure dalle linee aggressive e sportive, con un motore bicilindrico parallelo da 745 cc in grado di erogare 57 CV a 6.750 giri/min. La CB650R è una naked dalle linee aggressive e moderne, con un motore a quattro cilindri in linea da 649 cc in grado di erogare 95 CV a 12.000 giri/min.

La CMX500 Rebel è una custom dall'anima vintage, con un motore bicilindrico parallelo da 471 cc in grado di erogare 45 CV a 8.500 giri/min. Infine, la Monkey è una moto dalle linee retrò, con un motore a singolo cilindro da 125 cc in grado di erogare 9,4 CV a 7.000 giri/min.

Quali sono le caratteristiche tecniche dei nuovi modelli di moto Honda per il 2021?

La CBR1000RR-R Fireblade è dotata di un motore tetracilindrico in linea da 999 cc, con una potenza di 217 CV a 14.500 giri/min e una coppia massima di 113 Nm a 12.500 giri/min. La CB1000R Neo Sports Cafe ha un motore tetracilindrico in linea da 998 cc, con una potenza di 143 CV a 10.500 giri/min e una coppia massima di 104 Nm a 8.250 giri/min.

La NC750X ha un motore a due cilindri paralleli da 745 cc, con una potenza di 57 CV a 6.750 giri/min e una coppia massima di 69 Nm a 4.750 giri/min. La Forza 750 ha un motore bicilindrico parallelo da 745 cc, con una potenza di 58 CV a 6.750 giri/min e una coppia massima di 69 Nm a 4.750 giri/min. La ADV150 ha un motore a singolo cilindro da 149 cc, con una potenza di 14,7 CV a 8.500 giri/min e una coppia massima di 13,8 Nm a 6.500 giri/min.

Quali sono le opinioni degli esperti sulle nuove moto Honda del 2021?

Gli esperti del settore sono entusiasti dei nuovi modelli di moto Honda per il 2021, elogiando la tecnologia innovativa, le prestazioni eccellenti e il design accattivante. La CBR1000RR-R Fireblade, ad esempio, è stata definita dalla rivista Cycle World come "la moto più veloce, agile e tecnologicamente avanzata mai prodotta dalla Honda". Anche la CB1000R Neo Sports Cafe ha ricevuto critiche positive, con la rivista Motorcyclist che l'ha definita "un'esperienza di guida pura e trasformativa".

La NC750X è stata elogiata per la sua versatilità e facilità di guida, mentre la Forza 750 ha ricevuto l'apprezzamento per il suo comfort e le sue tecnologie avanzate. Infine, la ADV150 è stata definita una moto "divertente, facile da guidare e adatta a tutti i tipi di terreni" dalla rivista Motorcycle.com.

Domande frequenti sulle nuove moto Honda del 2021

Cosa significa HSTC?

HSTC sta per Honda Selectable Torque Control, un sistema di controllo della coppia che regola l'erogazione della potenza della moto in base alla superficie stradale e alle condizioni di guida.

Qual è il prezzo delle nuove moto Honda del 2021?

I prezzi dei nuovi modelli di moto Honda per il 2021 variano a seconda del modello e dell'allestimento. La CBR1000RR-R Fireblade parte da circa 25.000 euro, la CB1000R Neo Sports Cafe da circa 14.000 euro, la NC750X da circa 8.500 euro, la Forza 750 da circa 10.000 euro e la ADV150 da circa 4.000 euro.

Che tipo di manutenzione richiedono le nuove moto Honda del 2021?

Per mantenere le nuove moto Honda del 2021 in perfetto stato è importante seguire le raccomandazioni del manuale di istruzioni e fare la manutenzione regolarmente. Tra le operazioni da eseguire ci sono il cambio olio, la pulizia del filtro dell'aria e la sostituzione

Honda CBR 1000 RR 2010: la moto sportiva estremaHonda CBR 1000 RR 2010: la moto sportiva estrema

Adrei

Mi chiamo Andrei, vengo dal mondo delle moto, dove la potenza dei motori è la mia musa ispiratrice. Le mie parole sono un'ode al ruggito dei tubi di scarico, alle carezze del vento sulla pelle e alla connessione tra l'uomo e la macchina. Prendete il mio libro e accendete i vostri motori mentali.

Subir